ENDOMETRIOSI: teorie sull’origine

L’endometriosi non ha un’origine definita ma esistono diverse teorie sulla patogenesi che si possono classificare in:

  • quelle che suggeriscono che gli impianti abbiano origine dall’endometrio uterino
  • quelle che invece propongono che derivino da tessuti diversi dall’utero.

1. Teoria della mestruazione retrograda


Nel 1927, Sampson propone la teoria della mestruazione retrograda, che viene ripresa da uno studio recente.

Questo studio propone che si verifichi una “prima” mestruazione alla nascita, a causa della drastica privazione ormonale che subisce la neonata. Questo flusso è formato da cellule staminali che potrebbero passare nella cavità addominale e creare i primi impianti endometriali.

Questi primi impianti rimangono dormienti a causa della mancanza di estrogeni durante l’infanzia e cresceranno dopo la pubertà, quando le ovaie inizieranno a produrre ormoni sessuali. (Brosens and Benagiano, 2013)

2. Teoria della metaplasia celomica


Una seconda teoria è quella della “Celomic Theory”, secondo la quale l’endometriosi ha origine dalla trasformazione delle cellule peritoneali normali in tessuto simile all’endometrio, a causa di fattori ormonali o immunologici.

Questa teoria può spiegare l’insorgenza di endometriosi nelle ragazze in età prepuberale. (Burney and Giudice, 2012)

3. Teoria dei resti mülleriani


La terza teoria ci dice che del tessuto endometriale ectopico è stato visto anche in feti di sesso femminile.

Ciò ha fatto ipotizzare che l’endometriosi possa essere il risultato di una embriogenesi difettosa. Si parla di cellule embrionali residue dei dotti di Muller che persistono, dando origine a lesioni endometriosiche che rispondono agli estrogeni o interferenti endocrini.

Vari studi hanno riportato un duplice aumento del rischio di endometriosi nelle donne esposte al dietilstilbestrolo in utero. (Missmer et al., 2004)

4. Teoria delle metastasi vascolari e linfatiche


Una quarta teoria è quella delle metastasi vascolari e linfatiche. Questa afferma che le cellule endometriali si diffondono nel corpo in maniera simile alle malattie tumorali. (Patel et al., 2018)

Le cellule viaggiano dalla cavità endometriale fino ai linfonodi sentinella e da lì, attraverso i canali linfatici e le vene, possono raggiungere organi e siti anche molto lontani.

L’endometriosi è stata infatti identificata in diversi siti distanti dal bacino, come:

lista medica - endometriosi linfonodi addominali,

lista medica - endometriosi polmoni,

pleura,

lista medica - endometriosi midollo spinale,

lista medica - endometriosi cervello.

Sebbene questa teoria spieghi lo spostamento fisico dei frammenti endometriali nella cavità peritoneale, ulteriori passaggi risultano necessari per lo sviluppo degli impianti endometriosici.

Per questi motivi, la teoria della mestruazione retrograda rimane al momento il meccanismo più accettato per la patogenesi dell’endometriosi.

Ciò nonostante, più del 90% delle donne subisce mestruazioni retrograde; tuttavia, la prevalenza dell’endometriosi nella popolazione generale è del 6-10%.

Un tale divario tra questi due valori indica che le donne che sviluppano endometriosi hanno probabilmente altri fattori genetici, biochimici, ormonali, infiammatori e fisiopatologici che contribuiscono allo sviluppo della malattia. (Ahn et al., 2015)

5. Teoria della clearance immunitaria


Secondo la quinta teoria, sembrerebbe che le donne che soffrono di endometriosi presentano un sistema immunitario meno efficiente.

Questo ha portato a formulare l’ipotesi che i frammenti endometriali reflussi siano in grado di eludere il sistema immunitario. Non riuscendo ad essere eliminati dal peritoneo, si impiantano e crescono come cellule endometriali. (Jeung, Cheon and Kim, 2016)

Nelle donne affette da endometriosi si è infatti riscontrata:

spunta verde - l'endometriosi un’elevata concentrazione di macrofagi attivati,

spunta verde una ridotta immunità cellulare

spunta verde un’alterata funzione delle cellule Natural Killer.

A supporto di questa teoria, diversi studi han dimostrato un’elevata concordanza tra patologie autoimmuni e malattie atopiche in donne affette da endometriosi. (Sinaii et al., 2002)

I frammenti di endometrio inducono quindi infiammazione all’interno della cavità peritoneale, con richiamo di neutrofili e macrofagi. Questo spiega perché nel fluido peritoneale delle donne con endometriosi, la concentrazione di molecole proinfiammatorie è elevata. (Chen and Nuñez, 2010)

Pertanto è importante non sottovalutare lo stato infiammatorio delle pazienti, andando a lavorare sulla riduzione dello stato infiammatorio con approcci nutrizionali multi-step.

Bibliografia


Brosens, I. and Benagiano, G. (2013) ‘Is neonatal uterine bleeding involved in the pathogenesis of endometriosis as a source of stem cells?’, Fertility and Sterility. Elsevier Inc., pp. 622–623. doi: 10.1016/j.fertnstert.2013.04.046

Burney, R. O. and Giudice, L. C. (2012) ‘Pathogenesis and pathophysiology of endometriosis’, Fertility and Sterility. doi: 10.1016/j.fertnstert.2012.06.029.

Missmer, S. A. et al. (2004) ‘In utero exposures and the incidence of endometriosis’, Fertility and Sterility, 82(6), pp. 1501–1508. doi: 10.1016/j.fertnstert.2004.04.065.

Patel, B. G. et al. (2018) ‘Pathogenesis of endometriosis: Interaction between Endocrine and inflammatory pathways’, Best Practice and Research: Clinical Obstetrics and Gynaecology, 50, pp. 50–60. doi: 10.1016/j.bpobgyn.2018.01.006.

Ahn, S. H. et al. (2015) ‘Pathophysiology and immune dysfunction in endometriosis’, BioMed Research International. Hindawi Publishing Corporation. doi: 10.1155/2015/795976

Jeung, I. C., Cheon, K. and Kim, M. R. (2016) ‘Decreased Cytotoxicity of Peripheral and Peritoneal Natural Killer Cell in Endometriosis’, BioMed Research International. Hindawi Limited. doi: 10.1155/2016/2916070

Chen, G. Y. and Nuñez, G. (2010) ‘Sterile inflammation: Sensing and reacting to damage’, Nature Reviews Immunology. doi: 10.1038/nri2873.

Sinaii, N. et al. (2002) ‘High rates of autoimmune and endocrine disorders, fibromyalgia, chronic fatigue syndrome and atopic diseases among women with endometriosis: A survey analysis’, Human Reproduction. doi: 10.1093/humrep/17.10.2715

Write a comment